Saluto al Sole: guida semplice per principianti
La sequenza yoga più famosa, con benefici, varianti e consigli per principianti. Scaricala ora!
Indice
Cos’è il Saluto al Sole (Surya Namaskar)
Origini e significato
Perché praticarlo ogni giorno
Benefici principali del Saluto al Sole
Come fare il Saluto al Sole passo passo
Errori comuni da evitare
Quanto e quando praticarlo
PDF gratuito
1. Cos’è il Saluto al Sole
Conosciuto anche come Surya Namaskar o Surya Namaskara, il Saluto al Sole è una delle sequenze più praticate nello yoga.
Nella variante classica dell’Hatha Yoga è composto da 12 asana, eseguite in un flusso continuo in cui respiro e movimento si fondono ogni inspirazione apre ed estende, ogni espirazione chiude e flette.
Esistono però diverse varianti nei vari stili di yoga.
2. Origini e significato
Il termine sanscrito sūrya significa Sole. Namas è “saluto rispettoso” e kāra “atto/gesto”.
Quindi Surya Namaskar significa “fare un saluto rispettoso al Sole”.
Il Saluto al Sole non compare nei testi classici dello yoga, ma le sue radici affondano nei Veda, gli antichi testi in cui il Sole veniva venerato come fonte di vita ed energia.
Con l’evoluzione dello yoga moderno, questi riti di venerazione sono stati trasformati in una sequenza dinamica di asana coordinate al respiro.
In alcune tradizioni contemporanee, le 12 posizioni vengono accompagnate dalla recitazione dei 12 nomi del Sole, unendo movimento, respiro e invocazione proprio come recitare un mantra.
3. Perché praticarlo ogni giorno
Il Saluto al Sole può essere visto sia come un riscaldamento per preparare il corpo alle asana, sia come una pratica autonoma per ritrovare energia, concentrazione e centratura.
Praticarlo ogni giorno significa regalarsi un rituale di benessere che unisce fisico, mente e respiro.
4. Benefici principali del Saluto al Sole
I benefici di questa pratica sono molteplici:
Rinforza e tonifica i muscoli del corpo
Migliora la flessibilità e la mobilità articolare
Stimola la circolazione, sistema linfatico e l'attivazione del metabolismo
Migliora postura e coordinazione
Riduce stress e ansia
Aumenta la concentrazione
Porta calma e chiarezza mentale
Dona vitalità ed energia al corpo
Favorisce la connessione con sé stessi
Unisce movimento e presenza, creando equilibrio
5. Come fare il Saluto al Sole passo passo
Ogni ciclo è composto da 12 posizioni. Clicca qui per scaricare il pdf della sequenza completa
6. Errori comuni da evitare
Trattenere il respiro invece di coordinarlo con i movimenti
Forzare la schiena nei piegamenti
Eseguire la sequenza troppo velocemente
Non rispettare i propri limiti fisici
7. Quanto e quando praticarlo
La vita frenetica di oggi ci spinge spesso alla sedentarietà, ma la buona notizia è che puoi praticare il Saluto al Sole ovunque e in qualsiasi momento. Anche solo 4 cicli sono sufficienti per stimolare gli organi interni, riattivare il metabolismo e donare benessere al corpo.
L’ideale è praticarlo al mattino, per risvegliare il corpo e attivare l’energia della giornata. Ma è altrettanto benefico anche alla sera, per sciogliere le tensioni accumulate e ritrovare equilibrio prima del riposo.
8. PDF gratuito
👉 Vuoi imparare la sequenza con calma?
Scarica il PDF gratuito con il Saluto al Sole, provalo e scrivimi per qualsiasi dubbio!
SimonardoviniYogin
Commenti
Posta un commento