Come iniziare a fare yoga da zero: la guida pratica per principianti
Hai sentito parlare dello yoga, ma non sai da dove iniziare?
Forse hai visto foto di posizioni perfette su Instagram e pensi che serva una flessibilità incredibile… oppure credi che lo yoga sia “troppo lento” per te.
La verità? Lo yoga è per tutti, e puoi iniziare oggi stesso, anche se non hai mai toccato un tappetino.
In questa guida ti accompagnerò passo passo per muovere i primi 7 passi nel mondo dello yoga, con consigli semplici e concreti.
1. Lascia andare i pregiudizi
Non serve essere flessibili, magri o super zen per fare yoga.
Lo yoga si adatta a te, non il contrario. La pratica cresce con il tuo corpo, il tuo respiro e la tua mente.
2. Scegli il tipo di yoga giusto per te
È vero ed è giusto sapere che ci sono molti stili, (variano da pratiche molto dinamiche e fisiche a pratiche molto leggere e soft) tra i più comuni:
Hatha Yoga → dolce e adatto ai principianti.
Vinyasa Yoga → più dinamico, coordina respiro e movimento.
Yin Yoga → ritmo lento con posizioni mantenute a lungo, per lavorare in profondità.
MA ATTENZIONE: lo Yoga è un viaggio di scoperta personale, unico per ognuno di noi. Riduttivo è catalogarlo come una sorta di Menù e scegliere quello che più ci piace. Quando ti avvicini a questa pratica e stai per ''ordinare'' il tuo stile ricorda che stai intraprendendo un percorso trasformativo. Lo Yoga è uno; quello che tramite il corpo ti guida verso la consapevolezza. Lasciati guidare.
3. Procurati il minimo indispensabile
Non serve comprare subito mille accessori.
Ti bastano:
Un tappetino antiscivolo.
Abiti comodi.
Eventualmente un blocco yoga o una cintura.
4. Inizia con lezioni brevi
Parti con 10-20 minuti al giorno. Puoi iniziare facendo semplicemente i saluti al sole:
- Surya Namaskara A
- Surya Namaskara B
5. Ascolta il tuo corpo
Mai forzare una posizione. Lo yoga non è una gara, è un dialogo con te stesso. Se senti dolore acuto, esci dalla posa e modifica.
Ricorda: Le posizioni si adattano a te! Non il contrario!
6. Respira consapevolmente
Il respiro è il filo che unisce corpo e mente. Allenare la consapevolezza del respiro ci fa sentire centrati. Anche solo 5 respiri profondi all’inizio e alla fine della pratica cambiano completamente la sensazione sul tappetino.
7. Sii costante (anche poco ma ogni giorno)
Meglio 10 minuti al giorno che un’ora una volta a settimana. La costanza crea trasformazione.
Errori comuni da evitare
Confrontarti con gli altri.
Forzare per “fare la posa perfetta”.
Praticare in fretta senza respirare.
Conclusione
Lo yoga è un viaggio, non una meta.
Non aspettare il momento “giusto”: stendi il tappetino oggi, fai il primo respiro consapevole e inizia a scoprire la versione più presente e serena di te.
🌸
SimonardoviniYogin
Commenti
Posta un commento